Drena Level 1 è un prodotto a base di estratti vegetali che si configura come:
- Drenante del sistema linfatico
- Attivatore vascolare ed attivatore emuntoriale
- Per le caratteristiche delle piante che lo compongono può essere utilizzato in molteplici situazioni: eliminazione dei liquidi ristagnanti nei tessuti (edema generalizzato) e come detossificante delle tossine in circolo.
La funzione che esercita il DRENA LEVEL 1 è proprio quella di mantenere efficiente e pulito il sistema linfatico eliminando tossine ed agenti patogeni e favorendo la produzione di linfociti T e B responsabili della produzione di anticorpi contro virus ed infezioni.
Formato da 50 ml.
COMPOSIZIONE:
- Betulla
- Tarassaco
- Ortica
- Ginepro
- Comune Coriandolo
- Meliloto Officinale
- Ononide
- Centaura Minore
Betulla:
L’estratto di idro-alcolico di betulla è dotato di potente azione diuretica, drenante linfatico, antisettico delle vie urinarie ed anti-infiammatorio. Questo grazie al suo contenuto di saponine (fino al 3-4%), di glucosidi flavonici e di polisaccaridi, che cooperano globalmente ad un effetto drenante dei liquidi in eccesso , delle scorie azotate (specie acido urico).
Tarassaco:
Aldilà delle proprietà diuretiche universalmente note, il tarassaco – ed in particolare il suo rizoma e la radice – aumentano la produzione della bile ed il suo deflusso dal fegato all’intestino (proprietà rispettivamente definite colagoghe e coleretiche). I suoi estratti vengono pertanto utilizzati come purificanti, decongestionanti e disintossicanti epatici.
Ortica:
La grande quantità di principi attivi noti fanno dell’ortica una delle piante con il maggior numero di proprietà medicinali. Le foglie contengono clorofilla in abbondanza (la cui composizione chimica è molto simile a quella dell’emoglobina che tinge di rosso il nostro sangue) che conferisce alla pianta una spiccata proprietà antianemica. Si usa contro l’anemia perché il ferro e l’acido folico, in essa contenuti, stimolano la produzione dei globuli rossi. Inoltre depura l’organismo, aiuta la diuresi e alcalinizza il sangue facilitando l’eliminazione di tossine e metaboliti acidi.
Ginepro:
La letteratura fitoterapica indica esclusivamente attività diuretica delle bacche del ginepro.
Coriandolo:
Il coriandolo è carminativo, antispasmodico e stomachico. Meliloto: Il meliloto è considerato uno specifico sintomatologico dell’insufficienza venolinfatica: deve questa proprietà alla cumarina (solubile in alcol), che non è anticoagulante, ma è in grado di stimolare il SRE (Sistema Reticolo Endoteliale) e di aumentare l’ossigenazione tissutale grazie al miglioramento del microcircolo. Funziona da vaso protettore delle vene aumentandone il tono e riducendo la permeabilita’ capillare. È doveroso puntualizzare, comunque, che il meliloto non agisce direttamente sulla coagulazione del sangue, ma espleta la propria azione a livello delle pareti venose, aumentandone il tono e riducendo la permeabilità capillare (azione simil-escina).
Ononide (arrestabue):
Nell’arresta bue sono presenti molteplici principi attivi quali: acido citrico, tannini, flavonoidi, fitosteroli, saponine. Tali costituenti fanno sì che l’arbusto funga da diuretico, antinfiammatorio, antisettico, spasmolitico, antispasmodico, diuretico azoturico, depurativo.
Centaura minore:
La centaurea minore contrasta i problemi digestivi e gastrointestinali lievi. Favorisce le secrezioni del fegato e dello stomaco. Le sostanze amare stimolano l’attività a carico dello stomaco in modo riflesso, favorendo così la secrezione dei succhi gastrici. Utilizzata come diuretico. Combatte i parassiti intestinali.